Termini e Condizioni

I presenti termini del servizio includono anche la privacy policy e la cookie policy.

Corsidia è un luogo di incontro fra la domanda e l'offerta didattica.

L'offerta è rappresentata dai Centri di Formazione, le Scuole e gli Insegnanti (di seguito, “Enti”) che pubblicano un loro profilo e una o più schede di presentazione con i dettagli della propria attività didattica (di seguito “Corsi”) su Corsidia.

La domanda è rappresentata dagli utenti di Corsidia che visitano la piattaforma alla ricerca di un corso od offerta formativa di proprio interesse (di seguito “Studenti”).

Seguono le definizioni di "corsi", "Corsi" e i termini e le condizioni del servizio Corsidia per gli Studenti, e per gli Enti.

I Corsi che è possibile proporre o acquistare

Fatto salvo le casistiche escluse dalla Selezione, su Corsidia è possibile proporre ogni tipo di Corso, creando una scheda di presentazione per lo stesso.

La scheda di presentazione serve a generare richieste (o lead) da parte di persone interessate a ricevere maggiori informazioni sul Corso in questione.

L'Ente riceve i lead e provvede a ri-contattare gli Studenti interessati ed, eventualmente, a completare la vendita del proprio Corso.

Alcuni tipi di Corsi, se pre-registrati, possono essere venduti e fruiti direttamente su Corsidia. In questo caso una percentuale della vendita (da definire fra Corsidia e l'Ente) è trattenuta per far fronte alle spese di servizio e al budget promozionale.

Per “corsi”, con la “c” minuscola, si intendono di seguito le schede di presentazione delle attività/contenuti didattici e non le attività/contenuti didattici in sé. Alle attività didattiche vere e proprie ci riferiremo invece con il termine “Corsi”.

Definizioni Ricapitolate
Corso
Attività o contenuto didattico per il quale sono generati "lead", cioé richieste di informazioni da parte degli utenti di Corsidia.
corso
Scheda di presentazione del Corso contenente le informazioni utili a decidere se procedere con una richiesta di informazioni e/o l'acquisto

Termini e Condizioni per gli Studenti

Per “Studenti” si intendono di seguito tutti i visitatori della piattaforma Corsidia comprensiva di tutti i suoi domini di terzo livello (es. nome-ente.corsidia.com).

Gli studenti possono visionare le offerte didattiche degli Enti in chiaro e contattarli direttamente mediante i dati di contatto forniti da questi ultimi.

In particolare gli studenti possono contattare gli Enti telefonicamente o mediante la compilazione di un form di contatto.

Nel caso in cui lo studente compili il form di contatto, i dati da lui inseriti saranno visibili sia all'Ente contattato che al Team di Corsidia. Per maggiori informazioni vedasi la Privacy Policy

Per ciascuno Studente che contatta un Ente viene creato un account su Corsidia al fine di:

  • Controllare le risposte ricevute.
  • Raccogliere un feedback (una opinione o recensione) sui servizi ricevuti dall'Ente.
  • Controllare le preferenze e i dati trattati dalla piattaforma Corsidia.

L'utilizzo della piattaforma Corsidia da parte degli Studenti è completamente gratuito.
Tutte le comunicazioni e i rapporti tra gli Studenti e gli Enti di loro interesse avvengono in modo diretto.
Al termine dei Corsi scelti gli Studenti saranno invitati a lasciare una recensione su Corsidia in merito al servizio ricevuto dall'Ente.

Ulteriori informazioni sono disponibili nella Privacy Policy e nella Cookie Policy.

Attenzione: sebbene Corsidia effettui una selezione e una valutazione degli Enti presenti sulla piattaforma, basata sui riscontri dei nostri utenti (gli Studenti), non possiamo assumerci e pertanto non ci assumiamo alcuna responsabilità rispetto alla veridicità delle informazioni fornite dagli Enti nelle schede di presentazione dei Corsi da loro offerti ed erogati, pubblicate su Corsidia .

Il rapporto di erogazione-fruizione delle offerte presenti su Corsidia è da intendersi sempre diretto fra l'Ente e l'utente che lo contatta, senza alcun intermediario. Pertanto raccomandiamo di verificare sempre tutte le informazioni fornite dagli Enti e segnalarci eventuali gravi discrepanze perché esse comportano per l'Ente l'esclusione da Corsidia.

Termini e Condizioni per gli Enti

L'Ente è identificato dai propri dati fiscali, comunicati in fase di registrazione.

Corsidia è un marchio di Corsidia SB S.r.l., con Sede legale in via Maurizio e Lazzaro 5, 20814, Varedo (MB) e P.IVA 10680750964. Il nome “Corsidia” è di seguito utilizzato per rappresentare la presente piattaforma web, corsidia.com dedicata alla pubblicazione di Corsi a pagamento e la piattaforma corsidia.org, dedicata alla pubblicazione di soli Corsi gratuiti per privati. Entrambe le piattaforme appartengono a Corsidia SB S.r.l..

La Registrazione

Gli Enti effettuano la registrazione sul sito accettando i seguenti termini, che hanno valore di contratto stipulato fra l'Ente e Corsidia.

In fase di registrazione, l'utente che rappresenta l'Ente e ne amministra l'account su Corsidia (di seguito "admin"), inserisce i propri dati di contatto e i dati fondamentali dell'Ente da lui rappresentato e amministrato. Inizialmente il profilo dell'Ente e ogni corso eventualmente inserito in questa fase sarà in stato di “approvazione”.

Una volta approvato l'Ente, tutti i corsi da esso pubblicati saranno automaticamente pre-approvati.

La Selezione

Il team di Corsidia effettua una selezione preventiva degli Enti, ma non dei contenuti da essi pubblicati che, pertanto, rimangono piena responsabilità degli stessi. Per maggiori informazioni vedasi la sezione copyright.

Requisiti per pubblicare su Corsidia

Successivamente a questa prima fase di registrazione, uno o più incaricati di Corsidia (di seguito “Team”), verificherà la completezza dei dati ed effettuerà un controllo sulla reputazione dell'Ente.

Saranno esclusi, a insindacabile giudizio del team, tutti gli Enti per i quali emerga una reputazione o delle attività (presenti o passate) non in linea o comunque non compatibili con la mission di Corsidia.

A titolo esemplificativo, sono considerate condizioni di esclusione le seguenti:

  1. Proposte didattiche nel campo delle pseudo-scienze e/o della teologia e/o della "medicina alternativa". Per esempio: omeopatia, medicina cinese pre-scientifica, ayurvedica, riflessologia, osteopatia, chiropratica e ogni altra disciplina che non sia basata su evidenze di efficacia nettamente superiori a un placebo (con prove scientifiche ripetibili, verificabili e validate).
  2. Dichiarazioni sul proprio sito web e/o piattaforme terze che non corrispondano al vero.
  3. Eccessiva quantità di opinioni negative e verificabili, da parte di ex-corsisti.
  4. Procedimenti legali e/o sentenze a carico dell'Ente (e/o dei suoi proprietari) che ne abbiano accertato comportamenti illeciti (e.g. pubblicità ingannevole, rilascio attestati falsi, rilascio di attestati con validità diversa da quella dichiarata, etc.)
  5. Ogni altro comportamento in contrasto con la mission di Corsidia.

Non è inoltre consentita la pubblicazione di offerte formative (Corsi) e/o schede di presentazione per Enti terzi. Ciascun Ente può promuovere solo se stesso e la propria attività didattica, eventuali eccezioni devono essere esplicitamente concordate, autorizzate ed esplicitate all'interno di tutti i contenuti pubblicati.

Nel momento in cui i l'iscrizione è approvata dal team, il profilo dell'Ente diventa visibile a tutti i visitatori del Sito e ai Motori di Ricerca generalisti (per esempio “Google”).

Lo stesso iter di approvazione, seppur in forma semplificata, è applicato ai corsi pubblicati dall'amministratore dell'Ente: inizialmente essi saranno “in fase di approvazione” e pertanto visibili solo al team e all'amministratore stesso. Una volta approvati saranno effettivamente pubblicati sul Web e fruibili da tutti i visitatori del Sito. Per “Corso”, si intende in questa sede la descrizione di un'attività didattica e non l'attività didattica in sé.

Si noti che una volta approvato l'Ente, tutti i corsi da esso pubblicati saranno invece automaticamente pre-approvati e immediatamente pubblicati.

Corsidia monitora le opinioni degli ex-corsisti che hanno chiesto informazioni o partecipato al Corso proposto per ottenere una stima della qualità dell'Ente e, soprattutto, verificare che quanto dichiarato corrisponda al vero.

Limitazione di Responsabilità Corsidia

Si noti che la selezione attuata da Corsidia avviene in fase di approvazione del singolo Ente e, come tutte le attività umane, può essere soggetta a errori. L'Ente, una volta approvato, è libero di pubblicare i Corsi che desidera. Si noti che tali "Corsi" sono definiti come "schede di presentazione" e, pertanto, sono da configurarsi come inserzioni pubblicitarie.
Importante: la fase di approvazione riguarda solo gli Enti, non i contenuti caricati dagli stessi (testi, immagini, video, descrizioni, loghi, documenti, dichiarazioni e ogni altro tipo di contenuto) che, pertanto, rimangono piena ed esclusiva responsabilità degli Enti. Per maggiori informazioni o segnalazioni vedasi la sezione dedicata al copyright.

Corsidia non può assumersi, e pertanto non si assume, alcuna responsabilità circa la veridicità delle informazioni pubblicate dagli Enti, delle quali questi ultimi sono gli unici responsabili.

Nonostante questo Corsidia persegue la propria mission che include la creazione di uno spazio dove la pubblicità sia il più possibile corretta e meritocratica, adottando una serie di strumenti e strategie di controllo al fine di migliorare sensibilmente la qualità media delle inserzioni pubblicate, senza però poter garantire la perfezione. Per informazioni specifiche sulle singole inserzioni è pertanto necessario fare riferimento esclusivamente all'Ente che le ha pubblicate, sempre indicato all'interno di ciascuna inserzione.

Segnalazioni circa comportamenti scorretti degli Enti possono essere sempre inoltrate a Corsidia tramite gli estremi di contatto qui indicati. Ciascuna segnalazione comporta valutazione da parte del team di Corsidia e l'eventuale individuzione di una azione correttiva che può avere esito nella esclusione dell'Ente che violi i presenti termini del servizio (i quali includono l'espresso divieto di violare la legge e, in particolare, le normative sulla pubblicità ingannevole).

Il Sito Web assegnato all'Ente

In fase di registrazione l'Ente può scegliere il nome del sito web a esso assegnato.
Tale sito web sarà online all'indirizzo https://nome-ente.corsidia.com dove “nome-ente” rappresenta il nome scelto dall'admin dell'Ente in fase di registrazione.

Pertanto il sito web assegnato all'Ente è, tecnicamente, un ”dominio di terzo livello” o “sottodominio” in quanto nell'indirizzo dello stesso compare prima il nome scelto dall'Ente, seguito da “corsidia.com”.

La presentazione dell'Ente (o “homepage”) sarà online all'indirizzo https://nome-ente.corsidia.com mentre i sui corsi saranno raggiungibili all'indirizzo https://nome-ente.corsidia.com/corsi/nome-corso.

Per i vantaggi connessi all'assegnamento di un sottodominio dedicato vedasi domande frequenti.

Obiettivi e responsabilità degli Enti

Tutta la piattaforma Corsidia è costruita intorno a un obiettivo principale: aiutare gli utenti a scegliere i Corsi migliori, fra quelli proposti dagli Enti e selezionati da Corsidia. Questo comporta che la piattaforma si impegna a far conoscere al più ampio numero possibile di studenti interessati i Corsi degli Enti presenti sulla piattaforma in quanto si sono proposti accettando i presenti Termini del Servizio e sono stati approvati dal Team di Corsidia.

Pertanto gli Enti si registrano su Corsidia per perseguire l'obiettivo principale di raggiungere e ottenere più studenti per i propri Corsi.

Per perseguire questo obiettivo Corsidia utilizza le tecniche di Web Marketing più avanzate. Per maggiori informazioni su tali tecniche vedasi "I Servizi per l'Ente" di seguito e le domande frequenti.

Affinché Corsidia possa avere successo nel proprio obiettivo di far conoscere al meglio i corsi pubblicati dall'Ente è fondamentale che questi ultimi rispettino alcuni parametri, nello specifico:

I dati devono essere tutti veritieri, con particolare riferimento alle condizioni economiche e alle condizioni di servizio che determinano la qualità della didattica.

I testi descrittivi devono essere originali, ovvero non devono essere riportati in modo identico da altre fonti presenti sul web (in altre parole non devono essere copiati-incollati né da altre pagine web, né su altre pagine web).

L'Ente deve possedere i diritti di sfruttameto di tutti i contenuti pubblicati, in particolare immagini, testi e contenuti multimediali. Per maggiori informazioni vedasi il seguente capitolo dedicato al copywright.

L'Ente deve possedere il copyright e/o altri diritti di sfruttamento per tutte le immagini, video, audio, testi e ogni tipo di contenuto pubblicato.

La piattaforma Corsidia è una piattaforma web che consente la libera pubblicazione di contenuti (annunci, articoli, immagini, video, etc.) da parte degli Enti registrati e approvati. Per maggiori informazioni sul processo di approvazione da parte di Corsidia, vedasi il capitolo sulla limitazione di responsabilità.

Corsidia si configura come service provider e non come content provider, pertanto la responsabilità per eventuali violazioni di copyright ricade sui responsabili dei contenuti caricati sulla piattaforma.

In calce alle pagine della piattaforma compaiono i riferimenti dell'Ente responsabile dei contenuti, eventuali richieste di rimozione o rimborso per contenuti non autorizzati, relativi a copyright o altri diritti, devono pertanto essere inoltrati all'Ente responsabile, non a Corsidia.

Accettando i presenti termini del servizio, gli utenti manlevano la piattaforma Corsidia da ogni responsabilità per i contenuti (testi, immagini e altro tipo) da loro pubblicati.

Ai sensi del D. Lgs. 70/2003 (Attuazione della direttiva 2000/31/CE), a Corsidia spetta solo la rimozione dei contenuti dietro segnalazione (specifica e argomentata) da parte dei titolari dei diritti.

Tali segnalazioni possono essere inviate all'indirizzo: [email protected].

Le Condizioni Economiche standard

Al momento dell'approvazione viene assegnato un credito di benvenuto per permettere all'Ente di provare gratuitamente la piattaforma Corsidia, secondo le condizioni di seguito espresse.

Corsidia assegna un valore diverso per ogni tipo di Azione compiuta dagli Utenti sulle pagine pubblicate dall'Ente, in modo tale che la spesa sia sempre giustificata dai risultati ottenuti.

Le azioni esprimono interesse verso l'offerta formativa di un Ente sono di seguito denominate "Azione Utente".

L'obiettivo economico di Corsidia consiste nel generare Richieste per i corsi dell'Ente.

In particolare, la proposta standard di Corsidia prevede:

  • La possibilità di pubblicare una scheda promozionale per tutti i corsi che l'Ente desidera promuovere, sia gratuiti (per es. corsi finanziati per disoccupati) che a pagamento.
    La pubblicazione è sempre gratuita e non è prevista alcuna limitazione sul numero di corsi pubblicabili.
  • Un credito ricaricabile senza scadenza.
  • Per ogni Azione Utente generata è scalato dal credito un valore corrispondente. Le Azioni Utente sono di 5 tipi:
    1. compilazione e invio del form di richiesta informazioni;
    2. click su un link che rimanda a una pagina esterna;
    3. click per visualizzare il numero di telefono;
    4. telefonata effettiva;
    5. preselezione del candidato mediante chatbot;
    Si noti che le Azioni Utente 1, 4 e 5 implicano la generazione di un "lead", ovvero la possibilità di contattare uno Studente che ha espresso interesse per almeno un corso pubblicato dall'Ente.

Terminato il credito di benvenuto l'Ente può decidere se inserire i dati di pagamento ed effettuare una ricarica per proseguire con l’utilizzo di Corsidia.
Al momento Corsidia supporta solo i pagamenti con carta di credito e tramite SEPA.

Si noti che il funzionamento di Corsidia è a risultato e che, pertanto, è possibile rilevare tali risultati e calcolare il compenso di Corsidia solo se i contatti fra gli Studenti e l'Ente avvengono attraverso la piattaforma. Pertanto l'inserimento di testi all'interno di Corsidia che incoraggiano l'utente a contattare l'Ente utilizzando altri canali (per esempio l'inserimento di dati di contatto al di fuori degli appositi campi) rappresenta una grave violazione dei presenti termini del servizio che comporta la sospensione dello stesso.

Azioni Utente, GDPR e Richieste inevase

Al fine di garantire una buona esperienza per utente, l'Ente si impegna a rispondere entro 5 giorni alle richieste ricevute. Superato questo termine Corsidia si riserva il diritto di aiutare il richiedente a trovare delle alternative.

L'Ente si impegna inoltre a trattare tutti i dati di contatto ricevuti secondo la normativa vigente e la privacy policy di Corsidia.

Posizionamento dei corsi dell'Ente nei risultati di ricerca di Corsidia

Gli utenti di Corsidia (di seguito, per semplicità, "Studenti") utilizzano la piattaforma per cercare corsi di loro interesse. Nello specifico effettuano delle ricerche per tipologia di materia (per esempio "inglese") e luogo/modalità didattica (per esempio "milano" od "online").

La piattaforma restituisce una serie di risultati (Corsi) ordinati secondo un criterio meritocratico. In particolare il posizionamento di ciascun risultato dipende da un punteggio che, a sua volta, dipende dai seguenti 5 criteri di qualità:

  1. Qualità delle risposte: gli Studenti si aspettano risposte tempestive ed esaurienti.
  2. Qualità delle recensioni: è dato molto valore alle opinioni degli ex-Studenti che hanno effettivamente frequentato un corso dell'Ente.
  3. Valore assegnato alle Richieste: è l'Ente a decidere quanto valore assegnare, in crediti, a ciascuna Richiesta ricevuta, entro certi limiti. Dando più valore alle richiesta delle persone interessate ai corsi, l'Ente può ottenere un punteggio di qualità superiore. Il valore considerato equo è pari all'1% del prezzo del corso. (Per esempio, per un corso da €1000 Corsidia considera equo un valore di massimo 10 crediti per Richiesta, sebbene l'Ente sia libero di assegnare un valore inferiore, fino a un minimo pari allo 0,5% il prezzo del corso. Per i corsi gratuiti valgono invece i valori minimi esplicitati di seguito). Assegnando un valore superiore l'Ente ottiene un vantaggio in termini di posizionamento, che si somma al proprio punteggio di qualità. Questo per evitare il meccanismo dell'asta, nell'ambito del quale "basta pagare di più per stare in alto". Su Corsidia, per stare in alto, occorre assegnare il giusto valore alle Richieste e, soprattutto, avere un alto punteggio di qualità in base a tutti i 5 criteri.
  4. Qualità e rilevanza delle schede di presentazione: gli utenti si aspettano di trovare schede di presentazione dei corsi esaurienti, in linea con quanto da loro cercato e con informazioni sempre veritiere.
  5. Qualità del rapporto con Corsidia: l'algoritmo premia gli Enti coi quali è più probabile o esiste già una buona collaborazione a lungo termine. Per esempio un Ente che evita di mandare il proprio credito in rosso, provvedendo tempestivamente a ricaricare o a de-pubblicare i corsi per i quali non desidera più ricevere richieste, ottiene un punteggio di qualità superiore.

Si noti che un Ente, per ottenere un punteggio del 100%, deve soddisfare tutti e 5 i criteri singolarmente. In questo modo un Ente virtuoso può ottenere più richieste e pagarle di meno rispetto a un Ente meno virtuoso.

Il valore associato a ciascuna Richiesta è espresso nella seguente tabella che prende in considerazione il caso in cui a una richiesta sia assegnato il valore minimo di 3 crediti (considerato un valore equo nel caso di un corso con prezzo pari a €300 per ciascun iscritto):

# Azione Utente Descrizione Val.[cr] Val.[€] BEST Val.[€]
1 Invio richiesta (lead) via form L'utente visita la pagina di presentazione e compila il form per essere ricontattato specificando i propri dati di contatto. 3,00 3,00 2,45
2 Click sul numero di telefono L'utente visita la pagina di presentazione e clicca sul link per scoprire il vostro numero di telefono e contattarvi telefonicamente. 0,60 0,60 0,49
3 Click sul link che rimanda a un corso online L'utente visita la pagina di presentazione di un vostro corso online e clicca sul link che lo rimanda alla pagina del corso sul vostro sito. (Per questa azione, in alternativa, supportiamo anche i link di affiliazione). 3,00 3,00 2,45

Legenda

Le Richieste presentano un valore differenziato in base al:

  1. tipo di corso per il quale è generata la richiesta (corso gratuito o corso a pagamento),
  2. tipo di azione compiuta dall'utente,

Le tre colonne con i valori a destra, rappresentano rispettivamente:

  • Val. [cr]: il valore della Richiesta espresso in crediti.
  • Val. [€]: il valore della Richiesta espresso in euro.
    Normalmente 1 credito corrisponde a 1 euro, tuttavia è possibile ottenere dei crediti bonus e, di conseguenza, il costo effettivo di ciascun credito può risultare inferiore. Per esempio se un Ente possiede 100 crediti, dei quali 10 sono stati ottenuti come bonus, il valore in euro di ciascun credito è, per tale Ente, pari a €0,9 invece di €1.
  • BEST Val. [€]: il miglior valore che si possa ottenere (il costo per credito più conveniente possibile). Si ottiene questo valore acquistando un pacchetto crediti e attivando la funzione di autoricarica.

Corsidia riconosce dei bonus per i pacchetti e per le autoricariche perché essi riducono la possibilità che l'account del'Ente possa andare in rosso e che quindi riceva delle richieste temporaneamente bloccate. Di conseguenza, l'acquisto di pacchetti e l'attivazione dell'autoricarica aumenta la probabilità che l'Ente possa rispondere prontamente alle richieste degli utenti e quindi la qualità del servizio offerto da Corsidia nei confronti di questi ultimi (con vantaggio anche per l'Ente).

Per favore si noti che:

  • I valori scontati nella colonna "BEST" si applicano all'ottenimento di uno o più bonus. È possibile ottenere un bonus acquistando un pacchetto di credito (e.g. € 270x300 crediti, ottenendo quindi 30 crediti in più) e un secondo bonus attivando l'autoricarica del credito (pari al 10% dei crediti totali, in questo caso si otterrebbero 330 crediti al posto di 300, sempre al costo di €270; ne consegue che il costo di ciascun credito sarebbe pari a 270/330 = € 0,82).
  • Non tutti i click sul numero di telefono corrispondono a effettive telefonate, motivo per cui il valore assegnato a quel tipo di azione risulta più basso.
  • I valori espressi in euro sono da considerarsi con iva esclusa.
  • L'Ente ha sempre pieno controllo sui corsi pubblicati e sulla pubblicazione o meno del proprio numero di telefono per ciascun corso.
  • Corsidia si avvale di tecnologie all’avanguardia per riconoscere le azioni duplicate e/o frutto di spam.
  • Una Azione Utente è considerata un duplicato se effettuata dallo stesso utente entro un periodo di 100 giorni.
Valori minimi per i corsi gratuiti
Per i corsi gratuiti (tipicamente si tratta dei corsi finanziati per i disoccupati) sono applicati dei valori minimi che dipendono dal tipo di richiesta:
  • Solo email: 1 cr (quando il numero di telefono non è obbligatorio e il richiedente lo lascia in bianco)
  • Email e numero di telefono: 2 cr
  • Preselezione: 3 cr
La preselezione si riferisce al caso in cui l'utente, per poter inviare una richiesta, deve rispondere correttamente ad alcune domande, che di solito riguardano la sua regione di domicilio, il suo stato occupazionale, etc.

La Validità delle Richieste

Una Richiesta è considerata valida se è valido almeno uno dei dati di contatto e se la richiesta è inerente al Corso. Altrimenti la richiesta viene considerata spam e i crediti eventualmente già riconosciuti per essa vengono subito rimborsati. Per esempio:

  • Richiesta con dati di contatto non validi o di altra persona: spam, può essere rimborsata.
  • Richiesta con dati di contatto validi ma non inerente al corso perché, per esempio, contiene una proposta commerciale o di lavoro: spam, perché il richiedente non era interessato al Corso.
  • Richiesta con email o numero di telefono valido non andata a buon fine: valida perché l'Ente ha ricevuto i dati di contatto di una persona potenzialmente interessata alla sua offerta didattica. La Richiesta è valida anche nel caso in cui il richiedente non risponda purché i dati di contatto forniti siano validi.

Si noti che se il valore impostato per la richiesta non risulta sufficiente a effettuare la verifica del numero di telefono, il campo a esso relativo non compare e, pertanto, si riceverà solo l'indirizzo email del richiedente.

Richieste "Granted"

Quando l'utente inserisce il proprio numero di telefono Corsidia invia un codice di validazione per verificare che il numero inserito sia corretto ed effettivamente appartenente al richiedente.
Questo tipo di validazione, sebbene abbia successo nella maggioranza dei casi, può fallire per svariati motivi, per esempio, il cellulare del richiedente potrebbe essere temporaneamente spento o non disponibile.
In questi casi, siccome non è possibile sapere se il numero sia corretto o sbagliato, Corsidia può selezionare alcune di queste richieste e rimborsarle automaticamente.
Le richieste di questo tipo, rimborsate automaticamente, sono definite richieste "granted" (concesse).

Questo meccanismo serve a ridurre al massimo la necessità di chiedere dei rimborsi manualmente allo scopo di far risparmiare all'Ente tempo e crediti.
Infatti, sapendo che una percentuale di richieste che potrebbero essere non valide vengono rimborsate automaticamente dal sistema marcandole come "granted", è necessario solo monitorare che queste richieste compensino le poche effettivamente non valide.

La percentuale di richieste "granted" è aggiornata automaticamente sulla base di una stima del valore medio delle richieste effettivamente non valide, a sua volta basata sulle migliaia di richieste generate quotidianamente da Corsidia.

Si noti che questa funzionalità è in versione beta (in fase di test) e pertanto potrebbe essere modificata o sostituita con un altro sistema al fine di perseguire lo stesso scopo:

  1. Migliorare il servizio massimizzando la qualità dei contatti generati.
  2. Far risparmiare tempo all'Ente minimizzando la necessità di chiedere manualmente dei rimborsi per le poche richieste non valide.

Esaurimento del Credito e periodo di grazia

Quando il credito viene esaurito, qualora non siano stati de-pubblicati i corsi, al fine di non creare un disservizio nel caso il problema sia temporaneo, il sistema continua a operare con il credito in rosso, seppur con alcune limitazioni.

Il funzionamento con il credito in rosso prosegue per un tempo ragionevole, solitamente pari a due settimane.
Al termine di questo periodo di grazia i corsi vengono automaticamente de-pubblicati e, pertanto, Corsidia smette di generare azioni utente.

Limitazioni di funzionamento con il credito in rosso

Siccome Corsidia si assume il rischio di perdite economiche nel caso l'Ente decida di non ricaricare (si noti che secondo i presenti termini del servizio la ricarica è sempre una libera scelta), sono applicate le seguenti limitazioni:

  1. L'unico tipo di Azione Utente valida è la richiesta (lead) via form, tutte le altre eventualmente impostate, vengono sostituita con questa.
  2. I dati di contatto dello Studente richiedente sono temporaneamente bloccati (oscurati), sino a una ricarica con valore sufficiente a sbloccarli.
  3. A parità di costo, i numeri di telefono smettono di essere confermati, senza possibilità di essere concessi gratuitamente (ved. "granted").
  4. Nel caso Corsidia riceva una o più segnalazioni di disservizio da parte di Studenti che desiderano contattare l'Ente con il credito in rosso senza successo (perché i dati di contatto sono temporaneamente bloccati), allo scopo di risolvere il disservizio per lo Studente, Corsidia si riserva la facoltà di comunicare gratuitamente i dati di contatto dell'Ente e, successivamente, di de-pubblicarne i corsi in qualsiasi momento.
Pubblicazione dei Prezzi dei Corsi

La piattaforma richiede l'inserimento dei prezzi per tutti i corsi, fatta eccezione per i corsi gratuiti. L'Ente decide se pubblicare i prezzi o mantenerli riservati. Nel primo caso saranno pubblicati in chiaro, in modo tale che lo Studente possa visionarli prima di contattare l'Ente, mentre nel secondo caso saranno visibili solo all'Ente e al personale di Corsidia.

L'inserimento dei prezzi, sebbene essi possano essere mantenuti riservati, è comunque necessario per due motivi:

  • Calcolo del valore delle azioni utenti.
  • Inserimento del Corso all'interno delle giuste categorie quando l'utente effettua ricerche per fasce di prezzo.

Diritto di Recesso, Ripensamento e Rimborsi

Acquisto di Crediti Corsidia

Gli Enti decidono sempre liberamente se e quanto credito acquistare. In nessun caso può essere imposto all'Ente l'acquisto di un servizio non espressamente desiderato e volutamente richiesto. In ogni caso è possibile chiedere il rimborso del credito acquistato e non ancora utilizzato entro 60 giorni. In tal caso il rimborso è sempre erogato entro 3 giorni lavorativi più gli eventuali tempi tecnici bancari.

È possibile richiedere e ottenere il rimborso di richieste (lead) via form solo se:

  • La richiesta risulta essere non valida
  • Non sia già stata recentemente e automaticamente concessa una richiesta "granted" di valore uguale o superiore

Sistemi di Affiliazione alternativi al credito ricaricabile

Oltre alla proposta standard Corsidia, su richiesta, può approvare dei sistemi di affiliazione di terza parte che riconoscano una referral fee (compenso in percentuale) basata sugli acquisti effettivi, purché questi ultimi siano efficacemente tracciabili. Per proporre un sistema di affiliazione è necessario contattare il team di Corsidia per stipulare un accordo ad hoc.

Campagne Pubblicitarie "Riempi l'Aula" o "Boost"

Una volta che l'Ente ha ottenuto un alto punteggio di qualità ed è soddisfatto delle Richieste che sta ricevendo, se ha l'esigenza di ottenere più Studenti in breve tempo (per esempio per riempire tutti i posti disponibili prima dell'inizio di un corso), può chiedere l'attivazione di una campagna pubblicitaria ad hoc, di seguito "Boost".

Il Boost prevede la definizione di alcuni obiettivi (principalmente la durata della campagna, gli obiettivi attesi e il budget destinato) e la creazione, da parte del team di Corsidia, di una campagna pubblicitaria su Google Ads o Facebook Ads, allo scopo di ottenere più Richieste in più breve tempo.

I vantaggi offerti da un Boost, rispetto alla gestione in autonomia di una campagna pubblicitaria, sono molteplici. A titolo esemplificativo:

  • Consulente professionista specializzato e sempre pronto a un costo ragionevole, incluso nel budget.
  • Landing Page o "pagina di atterraggio" già pronta e ottimizzata per la conversione su tutti i dispositivi.
  • Pubblico per il "remarketing" già pronto e profilato grazie all'elevato numero di Studenti che visitano Corsidia.
  • Mailing List già popolata e aggiornata, sempre inclusa nel budget.
  • Funzionalità avanzate, per esempio il chat-bot per filtare le Richieste verificando il reale interesse dell'utente e risparmiare molto tempo (e soldi) in fase di risposta.

Si noti che l'Ente può attivare un Boost solo se ha prima ottenuto un ottimo punteggio di qualità.

Google reCAPTCHA

Corsidia è un sito protetto dal sistema anti-spam reCAPTCHA di Google, consulta la privacy policy e i termini del servizio dedicati.

Legge e Controversie

Il presente Contratto è disciplinato dalle leggi italiane. Le parti del presente Contratto dovranno operare correttamente nei rapporti reciproci. Corsidia dovrà dare comunicazione scritta agli Enti e ai Fornitori di ogni inadempimento contrattuale nei propri confronti e, dove appropriato, concederà un tempo ragionevole per la risoluzione dell'inadempimento.

Le Parti dovranno trovare una soluzione alle contestazioni, lamentele e controversie in buona fede e con buona volontà, attraverso corrette e ragionevoli comunicazioni dirette e con l'instaurazione di trattative. Ove questi tentativi si dimostrino infruttiferi le Parti sottoporranno le controversie derivanti dal presente contratto al tentativo di conciliazione previsto dal Servizio di conciliazione della Camera Arbitrale di Milano.

Nel caso in cui il tentativo fallisca, le controversie derivanti dal presente contratto o in relazione allo stesso, saranno risolte mediante arbitrato secondo il Regolamento della Camera Arbitrale di Milano, da un arbitro unico, nominato in conformità a tale Regolamento.

Disposizioni finali

Le Parti si impegnano ad adempiere alle disposizioni di legge riguardanti la protezione dei dati personali. L'Ente (e ogni altro Fornitore di servizi collegato a Corsidia), in particolare, utilizzerà i dati personali degli Studenti dei quali è venuto a conoscenza in sede di inoltro ed accettazione di una Richiesta solo al fine di perfezionare e dare esecuzione ai Contratti di insegnamento e/o per gli altri servizi espressamente richiesti dallo Studente.

Se la responsabilità di una Parte relativamente agli Studenti emerge solamente o in modo predominante in virtù di un'azione dell'altra Parte, quest'ultima terrà indenne la Parte ritenuta non responsabile dalle pretese degli Studenti.

Questo Contratto è a tempo indeterminato e può essere risolto da ciascuna Parte mediante recesso per iscritto, con preavviso di 30 gg. Resta salvo il diritto di ciascuna Parte di risolvere il presente Contratti senza preavviso al ricorrere di una giusta causa.

Le Parti (Corsidia e l'Ente) considerano riservate tutte le informazioni sui flussi di processo, sulle prestazioni da eseguirsi ad opera delle stesse o sulle provvigioni (anche successivamente alla conclusione del rapporto di cooperazione). Allo stesso modo, l'Ente (o altro Fornitore) obbliga i suoi dipendenti o collaboratori da lui nominati per la fornitura del servizio verso gli utenti della piattaforma Corsidia.

Qualsiasi modifica, integrazione o comunicazione inerente il presente Contratto necessita della forma scritta.

Qualora singole disposizioni del presente Contratti risultino inefficaci od invalide, resta salva l'efficacia e la validità delle altre disposizioni. In una tale situazione le Parti converranno un accordo sostitutivo che più si avvicini alla disposizione inefficace e al relativo scopo.

Gli eventuali allegati e/o pagine collegate fanno parte integrante del presente Contratto.

Ai sensi e per gli effetti di cui agli articoli 1341 e 1342 c.c. gli Enti approvano espressamente le seguenti clausole:

  1. Termini e Condizioni per gli Enti
  2. Copyrights
  3. La Registrazione
  4. La Selezione
  5. Le Condizioni Economiche
  6. La Validità delle Richieste
  7. Diritto di Recesso e Rimborsi
  8. Legge e Controversie

Torna alla homepage di Corsidia.